Sotto quel cielo azzurro cui siamo abituati, che illumina le campagne del nostro Paese che molti ci invidiano, ad Arpino, in provincia di Frosinone, Urbe fondata come vuole la leggenda dal Dio Saturno, oggi ha la sede ed opera l’ Associazione Culturale Olivicoltori “Terra di Cicerone“ ove ebbe i natali il famoso console romano.
Il nome da solo già ci ricollega alle antiche vestigia, difatti in quest’ottica si è voluto ricollegare il concorso oleario intitolandolo ad una figura storica di rilievo come Marco Tullio Cicerone, Testimonial, come diciamo oggi, capace di dare identità ai tesori della nostra terra.
Cicerone è quell’ottimo collante sito tra “cultura e tradizione di eccellenza” dei prodotti del nostro Paese, mentre ne rappresenta contemporaneamente il loro legame con la nostra storia.
Egli stesso era infatti un noto appassionato di agricoltura e, dai suoi scritti, ricordiamo qui una sua famosa frase che esprime abbondantemente il suo pensiero in merito (Cicerone, “De officiis, I, 150):
“ OMNIUM AUTEM RERUM, EX QUIBUS ADQUIRITUR, NIHIL EST AGRICOLA MELIUS, NIHIL UBERIUS, NIHIL DULCIS, NIHIL HOMINE LIBERO DIGNIUS “
“Di tutte le attività infine dalle quali si ricava qualcosa, niente è migliore, niente è più fecondo, niente più dolce, niente più degno dell’uomo libero dell’agricoltura”.
Il concorso riservato ai soli oli E.V.O. provenienti da tutte le aree geografiche della penisola conferma che questo è un premio dedicato soprattutto al “Made in Italy” che con la sua suddivisione nelle varie categorie descrive i mille profumi e sapori degli olii provenienti dai più disparati territori della nostra bella Italia.
Durante il concorso, promosso, tra gli altri, dal Capo Panel Ing. Mario Lecce, non solo degustazioni ma anche eventi per rilanciare il settore olivicolo messo in ginocchio da numerosi cambiamenti, a cominciare da quelli climatici, senza dimenticare la mancanza di tutele per gli operatori del settore, che seguono un rigoroso protocollo durante tutte le fasi della produzione: coltivazione, raccolta, molitura, stoccaggio ed imbottigliamento.
Comunque “nonostante le difficoltà” - con l’aiuto di Cicerone - il Presidente dell'Associazione Ing. Antonio Sardellitti, può essere soddisfatto per aver fatto vivere l’Urbe di Arpino agli studenti, ai concorrenti, ai visitatori che hanno potuto apprezzare al meglio i prodotti, la storia ed il calore della città.
Per la cronaca la premiazione di quest’anno ha registrato il tutto esaurito!
Il concorso di Arpino si afferma quindi nel novero delle rassegne più importanti dedicate alla valorizzazione dell’olio extravergine italiano, prodotto tradizionale di eccellenza.
Nell'ambito di questo concorso tutti e tre gli oli presentati dall’Az. Monte della Torre si sono particolarmente distinti riscuotendo grande apprezzamento.
Difatti tutte le tre tipologie di olio presentate dall'Azienda hanno ricevuto la ‘Menzione di Merito'.
Il premio testimoniato da Cicerone è un premio dedicato alla passione per l’olivicoltura alle aziende con molti lustri alle spalle, Monte della Torre e ne annovera molti , aziende ove si vive per la passione del lavoro in campagna ed ove la passione di questo lavoro è il lavoro di tutti i giorni.
Mentre per il concorso riservato ai soli oli E.V.O. BIO provenienti da tutte le aree della penisola ha visto l’etichetta Blu ovvero la selezione dell'extravergine BIOLOGICO classificarsi al primo nella sua categoria
Questa selezione dell’Az. Agricola Monte della Torre si è particolarmente distinta ultimamente e può vantare riconoscimenti di alto apprezzamento quali il primo posto assoluto al concorso internazionale del Premio Biol 2014, piazzamento confermato dall’ottenimento della medaglia d’oro del 2015.
L'ulivo è stato sempre il cuore e la passione più forte dell'Azienda ed ha avuto nuovo impulso da quando l’amministratore Dott. Alberto Marulli, si è preso cura giorno dopo giorno delle piante esistenti, ne ha riprodotto e piantate altre a seconda delle caratteristiche morfologiche del territorio vulcanico e del germoplasma esistente nel particolare territorio ove è sita l’Azienda, in modo da preservare i mille profumi ed i molti sapori che descrivono il territorio del vulcano di Roccamonfina.
Ricevere i riscontri positivi di chi ci conosce e di tutti coloro che continuano a darci fiducia ci soddisfa ma quello che ci gratifica di più è fare un buon olio, un prodotto di qualità, ovvero un prodotto che conservi inalterate le sue peculiari caratteristiche positive per l’organismo, che tanto la medicina suggerisce di consumare.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I° Premio Etichetta Blu | I° Premio Etichetta Blu | Gran Menzione Etichetta Verde | Gran Menzione Terra Felix |